Pharma Puglia Plants

Shop

Acquisti Sostenibili

POLITICA PER GLI ACQUISTI SOSTENIBILI

 

 

1. PRINCIPI GENERALI

Per acquisti sostenibili si intende l’integrazione dei principi di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) nelle decisioni e nei processi di approvvigionamento, garantendo al tempo stesso che soddisfino i requisiti richiesti dall’Azienda e dai suoi stakeholder.

Gli acquisti sostenibili costituiscono l’incorporazione dei principi ambientali, sociali e di governance (ESG) nei processi e nelle politiche di acquisti, garantendo che le attività con i fornitori siano condotte in conformità con le strategie di responsabilità sociale d’impresa.

Con il presente documento Pharma Puglia si impegna a ridurre il suo impatto sociale e ambientale in tutta la sua base di fornitori.

La nostra politica si ispira agli standard di sostenibilità riconosciuti a livello internazionale e alle norme di diritto internazionale di applicazione volontaria ricavabili: ü dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, che definisce i diritti umani fondamentali da tutelare universalmente; ü dall’Organizzazione internazionale del lavoro delle Nazioni Unite (ONU), che identifica i diritti fondamentali dei lavoratori;

– dalle norme e dalle linee guida internazionali volontarie ISO 14000 riguardanti i sistemi di gestione ambientale, il marchio di qualità ecologica, l’audit ambientale, la valutazione delle prestazioni ambientali, gli aspetti dello sviluppo del prodotto e delle valutazioni del ciclo di vita; ü dallo standard internazionale SA 8000, che incoraggia a impiegare buone pratiche di lavoro come la prevenzione del lavoro minorile e forzato, la promozione della sicurezza e della salute sul posto di lavoro, il permesso di libertà di associazione e l’adozione di politiche anti-discriminatorie;

– dal Global Compact delle Nazioni Unite, patto volontario per incoraggiare le aziende ad adottare politiche sostenibili e socialmente responsabili e a riferire sulla loro attuazione; ü dagli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, che definiscono target globali per aiutare a raggiungere un futuro migliore e più sostenibile per tutti.

L’Azienda si ispira alle linee guida della norma internazionale di applicazione volontaria ISO 20400:2017 in tema di approvvigionamento sostenibile, che integra la Responsabilità Sociale nelle politiche e nei processi di approvvigionamento di qualsiasi organizzazione.

La nostra politica per gli acquisti sostenibili fa riferimento ad obiettivi chiari che, attraverso un’attenta comunicazione interna, permettono di indirizzare il processo decisionale e di gestire in maniera completa le azioni strategiche, per garantire che l’Azienda sia pienamente conforme alla legislazione, riducendo le responsabilità ed i rischi legali.

Gli obiettivi di sostenibilità dell’Azienda e la Politica per gli acquisti sostenibili sono strettamente connessi.

Pharma Puglia si è data obiettivi chiari, possibili e misurabili da applicare alla catena dei fornitori in modo da contribuire alla riduzione dell’impatto complessivo della propria attività sulle tematiche etiche ed ambientali, per garantire che il proprio operato risponda a tutti i criteri di sostenibilità.

Lo sviluppo della Politica sugli acquisti sostenibili è vantaggioso in quanto contribuisce a creare nuove opportunità e nuove tendenze di mercato, offrendo trasparenza sugli impegni presi.

Il contenuto della presente politica deve essere assorbito nelle procedure e deve essere diffuso in tutti i processi di approvvigionamento, al fine di garantire che tutti i dipendenti coinvolti nella catena d’approvvigionamento conoscano il suo contenuto dandovi applicazione.

 

2. AMBITO DI APPLICAZIONE

Pharma Puglia è un’azienda agricola operante nel settore florovivaistico della produzione, coltivazione e commercializzazione, in prevalenza, di piante ornamentali in vaso, sia da interni che da esterni, coltivate in serra presso due unità operative, la prima con una superficie coltivabile di 85 ettari circa in agro di Candela in provincia di Foggia, la seconda con una superficie coltivabile di 15 ettari circa in agro di Molfetta in provincia di Bari.

Il contenuto della presente politica, applicabile presso ogni Unità Locale di Pharma Puglia, viene diffuso a tutti i Destinatari, sia all’interno che all’esterno dell’Organizzazione aziendale.

 

3. I NOSTRI OBIETTIVI

Pharma Puglia intende applicare i principi di sostenibilità ambientale ed in tema di etica aziendale e di rispetto dei diritti umani a tutta la catena dei suoi fornitori, con l’obiettivo di promuovere maggiore consapevolezza del tema della sostenibilità tra i partner della catena di fornitura, incoraggiandoli ad adottare pratiche sostenibili.

La nostra Organizzazione intende giungere all’applicazione di un sistema che consenta di effettuare acquisti di beni e di servizi solo dai fornitori che riflettono standard ambientali, etici e di tutela dei diritti umani ufficialmente riconosciuti, in modo da migliorare le pratiche interne di approvvigionamento.

La sostenibilità ambientale deve essere improntata a criteri ed azioni che contribuiscono, in generale, a:

– limitare l’uso delle risorse naturali come energia, acqua, materiali e terra;

– limitare la produzione di rifiuti, con particolare attenzione ai rifiuti chimici e a quelli pericolosi in generale;

– limitare le emissioni delle infrastrutture dei fornitori, per esempio le emissioni di gas serra (GHG) dall’immagazzinamento dei dati e dai servizi di trasporto all’interno della catena di fornitura;

– limitare gli impatti sociali dei fornitori assicurandosi che essi adottino condizioni lavorative appropriate per i loro dipendenti e non impieghino lavoro minorile o forzato illegale.

Nell’affrontare la tematica degli impatti ambientali di tutta la catena di fornitura, l’Azienda ha inteso concentrarsi, specificamente, su quelle attività in grado di:

– ridurre il consumo energetico e l’inquinamento atmosferico dovuto all’impatto delle emissioni di gas serra;

– ridurre l’inquinamento dell’acqua conseguente all’impatto dei rifiuti e del consumo di acqua;

– assicurare la protezione della biodiversità, per impatti su ecosistemi e uso della terra;

– garantire la protezione dei sistemi naturali che sono impattati dall’inquinamento accidentale e dai materiali pericolosi attraverso l’uso di prodotti chimici o materiali pericolosi;

– stimolare il riutilizzo sostenibile dei prodotti e incoraggiare il riciclaggio o lo smaltimento responsabile alla fine della loro vita;

– acquistare prodotti provenienti esclusivamente da fonti sostenibili;

– evitare l’uso di prodotti potenzialmente nocivi per l’ambiente quando sia disponibile un’alternativa meno dannosa;

– usare prodotti che hanno un impatto minimo sull’ambiente sia locale sia globale considerando, tra i fattori da prendere in considerazione, la sostenibilità della produzione, i trasporti, l’energia utilizzata, il consumo di materie prime, la produzione di rifiuti o la percentuale di contenuto riciclato oppure un elevato fattore di riciclabilità;

– ridurre l’impatto delle consegne e favorire l’approvvigionamento di materiali, prodotti e servizi provenienti dai mercati locali;

– ove possibile, consumare e acquistare di meno identificando e eliminando pratiche dispendiose nelle operazioni interne ed in quelle esterne su cui la nostra azienda possa avere un’influenza.

Il raggiungimento degli obiettivi ambientali da parte della nostra catena di fornitura parte deve passare, innanzitutto, dalla diffusione e dalla comunicazione a tutti i fornitori della nostra Politica Ambientale e di tutte le nostre Politiche di Impegno dell’Alta Direzione Aziendale.

La sottoscrizione della nostra Politica Ambientale da parte del 50% dei fornitori entro il 2025 e da parte del 100% dei fornitori entro il 2026 consentirà il raggiungimento dell’obiettivo di diffonderne e farne conoscere i principi, imponendo un preciso modello di tutela ambientale da seguire.

Parimenti, la sottoscrizione della nostra policy in tema di impegno alla riduzione delle emissioni di gas-serra da parte del 50% dei fornitori entro il 2025 e da parte del 100% dei fornitori entro il 2026 consentirà di conseguire l’obiettivo di divulgarne e renderne noti i principi fissando precisi target.

In funzione dei dati ottenuti, Pharma Puglia tenderà a prediligere maggiormente quei fornitori che danno applicazione alla legislazione ambientale, compresi gli obblighi internazionali in materia di cambiamenti climatici e di sviluppo sostenibile quali la riduzione delle emissioni di CO2 e la protezione della biodiversità.

L’Azienda ha inteso affrontare, inoltre, la tematica degli impatti negativi sui diritti umani della propria catena di fornitura ed il rispetto dei criteri etici di lavoro, ponendo particolare attenzione a quelle attività che riguardano:

· la gestione della salute e della sicurezza dei dipendenti;

· il miglioramento delle condizioni lavorative;

· la gestione delle carriere dei dipendenti;

· l’impulso alla diversità e all’inclusione e l’eliminazione della discriminazione e delle molestie;

· la prevenzione delle pratiche lavorative illegali come il lavoro forzato o il lavoro minorile.

Al raggiungimento degli obiettivi etici e di rispetto dei diritti umani da parte della catena di fornitura deve contribuire la diffusione e la comunicazione del nostro Codice Etico.

La sottoscrizione delle policy sui temi etici e di rispetto dei diritti umani da parte del 50% dei fornitori entro il 2025 e da parte del 100% dei fornitori entro il 2026 consentirà il raggiungimento dell’obiettivo di diffonderne e farne conoscere i principi, imponendo un preciso modello da seguire.

Prima di procedere con la stipula di accordi commerciali, l’Azienda si premurerà di acquisire dai fornitori i documenti che ne accertino la sostenibilità come le certificazioni standard di parti terze, fissando l’obiettivo di disporre di una base di fornitori certificata del 75% entro il 2026 e del 100% entro il 2028.

L’acquisto di beni e l’utilizzo di servizi dovrà avvenire da quei fornitori che rispettano i principi internazionali volti a promuovere e proteggere i Diritti Umani riconosciuti dai principi del Global Compact delle Nazioni Unite, così come definiti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e dalla Dichiarazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), relativa ai principi e ai diritti fondamentali nel lavoro.

In tal senso, Pharma Puglia si assume l’impegno di poter disporre del 25% di fornitori iscritti al Global Compact delle Nazioni Unite entro il 2026, di aumentarne il numero sino al 50% entro il 2028 e di raggiungere l’obiettivo del 100% dei fornitori iscritti al Global Compact delle Nazioni Unite entro il 2030.

L’Azienda darà priorità ai Fornitori che hanno inserito pratiche etiche e sostenibili all’interno della propria organizzazione ed anche all’interno della propria catena di approvvigionamento come l’adozione di buone condizioni lavorative, l’applicazione di misure di prevenzione per la salute e la sicurezza dei lavoratori, l’attuazione di misure antidiscriminatorie o contro le molestie, la riduzione del consumo energetico e delle emissioni di gas serra, la tutela della natura e della biodiversità in linea con l’oggetto del contratto, con l’obiettivo di definire le aspettative sulla sostenibilità.

Pharma Puglia adotterà, inoltre, un codice di condotta in materia di sostenibilità specifico da applicare ai fornitori, in modo rendere note le aspettative dell’azienda nei confronti dei fornitori i quali devono dare dimostrazione di essere socialmente ed ecologicamente responsabili.

 

4. ATTUAZIONE E MONITORAGGIO DELLA POLITICA

Per la concreta attuazione degli impegni presi è indispensabile condividere il documento internamente con tutti i Destinatari della Politica e con gli stakeholder esterni.

La condivisione interna avviene mediante pubblicazione per affissione nell’area Ufficio Acquisti.

Per consentirne la corretta interpretazione, sono previsti periodici corsi di formazione sul contenuto della politica sugli acquisti sostenibili con particolare attenzione alle questioni riguardanti il consumo di energia e la produzione di rifiuti.

Per favorire il rispetto e l’applicazione della politica d’impegno, l’Azienda ha inteso concedere prevedere premi ed incentivi a vantaggio dei Dipendenti che dimostrino maggiore attenzione al processo di raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Il processo di condivisione prevede la pubblicazione della Politica sulla home-page del nostro sito internet https://pharmapuglia-plants.it/ in modo che sia conosciuta da tutti i Clienti, i Fornitori, le Organizzazioni non governative, gli organismi di certificazione indipendente, le comunità limitrofe alle unità operative e da tutti gli stakeholder esterni.

Il monitoraggio è affidato agli stakeholder interni, che provvedono alla redazione e diffusione della politica, alla sua adozione e alla sua revisione periodica.

La nostra politica deve essere comunicata e condivisa regolarmente con tutti i Dipendenti dell’Area Approvvigionamento e con tutti i Fornitori in modo che le azioni di tutti i soggetti coinvolti risultino in linea con le aspettative, gli obiettivi e le attività aziendali, e deve essere oggetto di revisione e di riesame con periodicità annuale e/o in occasione di significativi cambiamenti dell’organizzazione aziendale.

La revisione regolare e la formalizzazione della politica sono possibili grazie al sistema gestionale adottato.

 

5. FINALITA’ E DESTINATARI

Gli stakeholder interni sono quei dipendenti che comprano da e gestiscono il rapporto con i fornitori e, in quanto tali, essi devono essere responsabili della comunicazione della politica e delle aspettative di sostenibilità a tutti i fornitori.

Gli stakeholder interni sono quei dipendenti che hanno interesse alla elaborazione, applicazione e allo sviluppo della politica in quanto gestiscono le attività riguardanti gli acquisti e gli approvvigionamenti.

L’Azienda ha inteso sviluppare una politica di acquisto dei materiali che coinvolgesse l’alta direzione, che identificasse ruoli precisi e responsabilità definite e che fosse inclusiva delle valutazioni dei terzi, di audit periodici e di processi di miglioramenti di tipo collaborativo.

La politica sugli acquisti sostenibili di Pharma Puglia coinvolge il consiglio di amministrazione, il team d’acquisto e tutti i dipendenti coinvolti nei processi di approvvigionamento, e la sua concreta applicazione prevede il raggiungimento di obiettivi di crescita professionale ed il conseguimento di premi ed incentivi.

Il presente documento è diretto, inoltre, anche a tutti i Clienti, ai fornitori e all’intera comunicata locale che può subire direttamente l’impatto delle attività aziendali, inclusi i proprietari di terreni confinanti, gli agricoltori che lavorano nei campi adiacenti e gli abitanti dei paesi più prossimi al sito produttivo.

Al presente documento verrà data ampia diffusione nell’ambito della struttura di governance interna, e larga comunicazione all’esterno, anche attraverso il proprio sito internet.

Pharma Puglia si impegna, altresì, ad adottare ogni ulteriore azione affinché possano essere puntualmente divulgati ed applicati i principi e le prescrizioni della presente politica.

 

6. BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Per valutare la concreta applicazione della politica e del programma di miglioramento, è necessario provvedere alla periodica rendicontazione dei risultati raggiunti in funzione degli obiettivi fissati.

L’Azienda intende diffondere i dati più rilevanti delle attività compiute e di porli in relazione con gli standard delle alte aziende dello stesso settore, per comprendere l’impatto dell’impresa sui temi etici, sociali ed ambientali, in senso sia positivo che negativo, e per valutare gli sforzi di mitigazione posti in essere.