POLITICA AMBIENTALE
1. PRINCIPI GENERALI
Con il presente documento, Pharma Puglia formalizza l’impegno di ridurre il proprio impatto sull’ambiente rendendo la propria attività più sostenibile.
La presente politica si ispira ai requisiti del sistema di gestione ambientale previsto dalla norma ISO 14001, secondo una precisa scelta volontaria che prevede di attuare e mantenere attivo un sistema di gestione ambientale con la previsione di acquisire, da un ente terzo riconosciuto, l’attestazione di conformità ai requisiti in essa contenuti entro il 2025.
La nostra politica ambientale si completa col contenuto delle politiche riguardanti ogni specifica tematica di natura ambientale di diretto interesse dell’Azienda, ad indicare l’impegno assunto per una gestione sostenibile dell’energia, dell’acqua, della produzione di rifiuti pericolosi e non, delle emissioni di Co2, delle sostanze chimiche, del suolo e dei substrati di coltivazione, delle operazioni manutentive e del fine vita del prodotto.
L’iniziativa di redigere una politica ambientale e più politiche riguardanti i temi più significativi relativi al nostro impatto ambientale è anche connesso al fatto che la sostenibilità rappresenta, tra l’altro, un’importante ed obiettiva opportunità economica.
Sviluppare obiettivi chiari e raggiungibili, che aiutano a gestire in maniera completa le azioni strategiche aziendale, oltreché contribuire alla tutela dell’ambiente, assicura la conformità agli obblighi di legge riducendo il rischio legale e le responsabilità e, di conseguenza, l’impatto economico sulla nostra Organizzazione.
2. AMBITO DI APPLICAZIONE
Pharma Puglia è un’azienda agricola operante nel settore florovivaistico della produzione, coltivazione e commercializzazione, in prevalenza, di piante ornamentali in vaso, sia da interni che da esterni, coltivate in serra presso due unità operative, la prima con una superficie coltivabile di 85 ettari circa in agro di Candela in provincia di Foggia, la seconda con una superficie coltivabile di 15 ettari circa in agro di Molfetta in provincia di Bari.
Il contenuto del presente documento, applicabile presso ogni Unità Locale di Pharma Puglia, viene diffuso a tutti i Destinatari, sia all’interno che all’esterno dell’Organizzazione aziendale.
3. I NOSTRI OBIETTIVI
Pharma Puglia intende darsi obiettivi ambientali riguardanti soprattutto gli impatti più significativi dell’attività aziendale in danno dell’ambiente ovvero:
· il consumo di energia e, in generale, l’uso di risorse naturali tra cui acqua, materiali e terreni;
· le emissioni di Co2, la produzione di rifiuti e di inquinamento;
· il ciclo di vita del prodotto, inclusi l’imballaggio, l’uso del prodotto e la gestione del fine vita;
· coinvolgimento del consumatore per accrescere la sua consapevolezza in tema di sostenibilità.
L’Organizzazione ha inteso investire sulle pratiche agricole sostenibili fissando obiettivi realizzabili e misurabili per ridurre il proprio impatto ambientale e migliorare la fiducia dei consumatori, che tendono ad apprezzare sempre più la trasparenza sui progressi e sull’evoluzione delle questioni ambientali.
L’Azienda intende limitare l’impatto sull’ambiente della propria attività in tutte le fasi del ciclo lavorativo e per questo si impegna ad usare con parsimonia le risorse energetiche di cui disposizione quali elettricità, acqua, gas, materiali e terreni, a controllare con attenzione l’emissione di fonti inquinanti e la produzione di rifiuti e gas serra, a gestire con scrupolo il fine vita del proprio prodotto evitando, soprattutto, i processi di ritiro e di richiamo del prodotto.
L’azione aziendale mira a contribuire alla tutela della natura e della biodiversità, al perseguimento del benessere collettivo e della salute dei propri Lavoratori e ad aumentare la consapevolezza dei Fornitori, dei Clienti e dei Consumatori indirizzandoli verso una maggiore consapevolezza del tema della sostenibilità ambientale.
La politica aziendale si basa, innanzitutto, sul rispetto degli obblighi di conformità, di tutte le leggi ed i regolamenti applicabili, ma l’Azienda intende superare i requisiti legali per dimostrarsi pronta alle sfide future in tema di sostenibilità e di cambiamento climatico.
Il primo obiettivo ambientale è rappresentato dal contenimento del consumo di energia prodotta da fonti fossili, in particolare per ciò che attiene all’elettricità, con l’obiettivo di adoperare esclusivamente energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili entro il 2035.
Ed invero Pharma Puglia, con Atto di Concessione Finanziato dall’Unione Europea, è stata recentemente ammessa al contributo per la realizzazione del progetto identificato dal CUP D17H23004340004 e dal codice concessione SIAN – COR 1937566, comprensivo dell’installazione di un impianto fotovoltaico con potenza pari a 735,150 kW presso la nostra Unità Operativa di Candela, con l’obiettivo di contribuire al raggiungimento del primo obiettivo.
Pharma Puglia ha anche interesse a ridurre al minimo le emissioni di Co2 che immette nell’atmosfera ed intende farlo, anzitutto, misurando le emissioni di gas-serra in modo coerente e confrontabile nel tempo mediante attuazione ed applicazione, entro il 2025, di un sistema attendibile di misurazione dell’impronta di carbonio lasciata dall’attività della nostra Azienda.
Per il raggiungimento dell’obiettivo della riduzione delle emissioni di Co2 l’Azienda intende, inoltre, contenere l’uso delle macchine e degli impianti inquinanti, con l’obiettivo di sostituire tutte le attrezzature più dannose per l’ambiente entro il 2030.
L’Azienda, decisa a ridurre i rifiuti che vengono prodotti durante il ciclo produttivo, in particolare quelli pericolosi, si è anche data l’obiettivo, entro il 2025, di rendicontare tutte le quantità di rifiuti prodotti per poter elaborare programmi di miglioramento.
In più, l’Azienda si è fissata l’obiettivo di ridurre le quantità di rifiuti pericolosi del 25% entro il 2027 e del 50% entro il 2028, e di quelli non pericolosi del 25% entro il 2028 e del 75% entro il 2030.
L’Organizzazione ha fissato un ulteriore ambizioso obiettivo ai fini della riduzione delle quantità di rifiuti, costituito dalla visione di giungere alla produzione del 100% di rifiuti di tipo riciclabile e/o riutilizzabili entro il 2035.
Pharma Puglia ha certamente interesse a preservare la disponibilità e la quantità di acqua necessaria per le attività lavorative e, per questo, né contiene il consumo adottando sistemi performanti di irrigazione, limita ogni forma di spreco con tempestivi ed efficaci interventi manutentivi, raccoglie e conserva grandi quantità di acqua piovana sottoponendo le acque, sia in entrata che in uscita del processo produttivo, a periodiche analisi di laboratorio con l’obiettivo di custodire una risorsa così preziosa riducendone il consumo del 25% entro il 2030 e del 50% entro il 2035.
Altro obiettivo concerne la riduzione dell’uso di pesticidi, in specie di quelli più pericolosi, in quanto tali sostanze possono avere effetti nocivi sulla salute umana e contaminare l’ambiente danneggiando irreparabilmente gli ecosistemi.
L’Azienda ha deciso di diminuirne il più possibile l’uso, di consentire l’uso di quei prodotti chimici che hanno un limitato impatto sulle persone e sull’ambiente rispetto a quelli più pericolosi, e ha inteso adottare tecniche di intervento a basso impatto ambientale, con l’ambizioso obiettivo di ridurre il fattore di rischio delle sostanze chimiche, in specie di quelle più pericolose, del 50% entro il 2030.
Per tutelare le torbiere, invece, l’Azienda si è posta l’obiettivo di sostituire la torba presente nei substrati di coltivazione con materiali naturali ecosostenibili, con l’obiettivo di eliminare del 100% i terricci di coltivazione di origine fossile dal nostro processo produttivo entro il 2030.
Per tutelare la natura e la biodiversità, Pharma Puglia si è posta l’obiettivo di rinvigorire la vegetazione presente nelle aree non coltivate introducendo specie autoctone o rafforzandone la presenza.
Partendo dai dati quantitativi contenuti nell’attuale Politica per la tutela della natura e della biodiversità, l’Azienda si è posta l’obiettivo di aumentare il numero di piante autoctone secondo il seguente calendario:
· 50% in più del numero di alberi ad alto fusto nel 2025 e del 100% nel 2026;
· 50% in più del numero di alberi a medio fusto nel 2025 e del 100% nel 2026;
· 50% in più del numero di arbusti nel 2025 e del 100% nel 2026.
La nostra politica ambientale ci induce, altresì, a controllare l’intero ciclo di vita del prodotto per garantire il pieno soddisfacimento delle esigenze di salute e sicurezza dei Cliente, fornendo prodotti di qualità superiore ed in continuo miglioramento con l’obiettivo di limitare i reclami e, soprattutto, i processi di richiamo, in quanto sia i reclami che i richiami comportano spreco di materiali, risorse ed energie in danno dell’ambiente.
L’obiettivo è quello di limitare il numero dei reclami al 3% dell’intero fatturato entro il 2025 e all’1% dell’intero fatturato entro il 2028, e quello di azzerare i richiami del 100% entro il 2025.
Garantire e migliorare costantemente la qualità del nostro prodotto aumenta la soddisfazione del Cliente, aiuta a capire e soddisfare le attese in tema di sostenibilità dei Clienti ed i loro più elevati livelli di soddisfazione e di fiducia.
4. ATTUAZIONE E MONITORAGGIO
Per la concreta attuazione degli impegni presi, è indispensabile condividere il documento internamente con tutti i Destinatari della Politica e con gli stakeholder esterni.
La condivisione interna avviene mediante pubblicazione per affissione negli ambienti maggiormente frequentati da tutti i Dipendenti.
Per consentirne la corretta interpretazione, sono previsti periodici corsi di formazione sul contenuto della politicy con particolare attenzione alle questioni riguardanti il consumo di energia e la produzione di rifiuti.
Per favorire il rispetto e l’applicazione della politica d’impegno, l’Azienda ha inteso concedere prevedere premi ed incentivi a vantaggio dei Dipendenti che dimostrino maggiore attenzione al processo di raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Il processo di condivisione prevede la pubblicazione della Politica sulla home-page del nostro sito internet in modo che sia conosciuta anche dai Clienti, dai Fornitori, dalle Organizzazioni non governative, dalle comunità limitrofe alle unità operative e da tutti gli stakeholder esterni.
L’Azienda ha inteso distinguersi dalla concorrenza nell’interesse del consumatore, dando dimostrazione di aver adottato una gestione corretta delle attività, aperta alla collaborazione e al dialogo col pubblico.
Il monitoraggio è affidato agli stakeholder interni, che provvedono alla redazione e diffusione della politica, alla sua adozione e alla sua revisione periodica.
La nostra politica viene comunicata e condivisa regolarmente con tutti i Dipendenti, i Clienti ed i Fornitori in modo che le azioni di tutti i soggetti coinvolti risultino in linea con le aspettative, gli obiettivi e le attività aziendali, ed è oggetto di revisione e riesame con periodicità annuale e/o in occasione di significativi cambiamenti dell’organizzazione aziendale.
La revisione regolare e la formalizzazione della politica sono possibili grazie al sistema gestionale adottato.
5. FINALITA’ E DESTINATARI
La Società ha definito la struttura organizzativa ed annesse responsabilità, nominando un responsabile per le aree Qualità, Ambiente, Sicurezza e Salute che opera in stretto contatto con la Direzione Generale e l’Area Risorse Umane per assicurare che la politica aziendale sia diffusa, applicata e implementata a tutti i livelli dell’Organizzazione.
La politica ambientale di Pharma Puglia coinvolge il consiglio di amministrazione, tutti i dipendenti, l’area dedita alla gestione sociale dell’impresa e delle risorse umane e l’area con attribuzioni specifiche in ambito ambientale, e la sua concreta applicazione prevede il raggiungimento di obiettivi di crescita professionale ed il conseguimento di premi ed incentivi.
Il presente documento è diretto, inoltre, anche a tutti i Clienti, ai fornitori e all’intera comunicata locale che può subire direttamente l’impatto delle attività aziendali, inclusi i proprietari di terreni confinanti, gli agricoltori che lavorano nei campi adiacenti e gli abitanti dei paesi più prossimi al sito produttivo.
Al presente documento verrà data ampia diffusione nell’ambito della struttura di governance interna, e larga comunicazione all’esterno, anche attraverso il proprio sito internet.
Pharma Puglia si impegna, altresì, ad adottare ogni ulteriore azione affinché possano essere puntualmente divulgati ed applicati i principi e le prescrizioni della presente politica.
6. BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
Per valutare la concreta applicazione della politica e del programma di miglioramento, è necessario provvedere alla periodica rendicontazione dei risultati raggiunti.
La rendicontazione deve riguardare le questioni ambientali, il totale delle energie rinnovabili adoperate, il consumo idrico totale, il consumo totale di energia, il peso totale dei rifiuti pericolosi e non pericolosi, il peso totale dei rifiuti recuperati, le emissioni lorde totali di Co2 (Scope 1, Scope 2 e Scope 3), la quantità totale di acqua riciclata e riutilizzata, il peso totale di substrato di coltivazione utilizzato ed il peso totale del substrato riciclato e riutilizzato.
L’Azienda intende diffondere i dati più rilevanti delle attività compiute e di porli in relazione con gli standard delle alte aziende dello stesso settore, per comprendere l’impatto dell’impresa sul cambiamento climatico, in senso sia positivo che negativo, e per valutare gli sforzi di mitigazione posti in essere.
L’Azienda è consapevole dell’importanza di analizzare le proprie emissioni in modo completo, incluse quelle a monte e a valle della catena di produzione, in quanto spesso costituiscono una parte significativa delle emissioni totali, soprattutto in agricoltura; i dati sull’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo; i dati sui prelievi d’acqua, sui consumi idrici e sugli scarichi totali di acque reflue; i risultati dei piani di conservazione della biodiversità e degli ecosistemi.
La rendicontazione sulla sostenibilità deve essere basata su una doppia materialità:
ü di impatto, valutando come l’azienda incide sull’ambiente, sulle persone e sulla società, sia in modo positivo che negativo;
ü di finanziaria, considerando come i temi di sostenibilità possano influire sulle performance economiche, finanziarie e sulla posizione patrimoniale dell’azienda.
L’obiettivo finale dell’analisi di materialità è supportare la definizione di strategie sostenibili e svolgere la rendicontazione ambientale, garantendo trasparenza verso stakeholder e investitori.