Pharma Puglia Plants

Shop

Etica

CODICE ETICO O DI CONDOTTA

 

1. LA VISION DI PHARMA PUGLIA S.A. A R.L.

Pharma Puglia S.A. a r.l. esercita la propria attività nel rispetto di un complesso di principi morali ed etici propri dell’azione dell’Organizzazione, con l’impegno di seguire pratiche commerciali etiche ed imponendo il rispetto di regole per prevenire:

– la corruzione ed i casi di concussione, conflitto di interessi, riciclaggio di denaro e frode;

– le pratiche anticoncorrenziali, incluse le fattispecie di manipolazione di gare d’appalto, fissazione dei prezzi, prezzi c.d. predatori, dumping ed assegnazione del territorio;

– la gestione responsabile delle informazioni, da intendersi come gestione e sicurezza delle informazioni e conformità alle linee guida e ai regolamenti globali.

La nostra politica aziendale viene realizzata attraverso il rispetto delle leggi e degli obblighi di conformità applicabili, il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di etica aziendale, la prevenzione la cultura e la formazione dei lavoratori sui principi morali che contraddistinguono la nostra azione.

I principi che ispirano l’attività di questa Società, ricavati dalle Linee Guida dell’OCSE del 1976 in tema di Responsabilità Sociale e dalle Linee Guida ISO 26000, sono raccolti formalmente nel presente Codice Etico o di Condotta la cui conoscenza e condivisione, richieste a tutti coloro che operano nella Società o che con essa collaborano, costituiscono il fondamento della nostra attività e il primo passo per il perseguimento della nostra vision.

L’obiettivo di Pharma Puglia è perseguire l’eccellenza nel mercato in cui opera attraverso uno Sviluppo Sostenibile che salvaguardi l’Ambiente e la Sicurezza delle persone coinvolte coerentemente con comportamenti rispettosi dell’Etica Sociale.

2. PRINCIPI GENERALI

La condotta dei Destinatari del presente documento, a tutti i livelli aziendali, deve ispirarsi ai criteri propri delle pratiche commerciali etiche e deve essere improntata al rispetto di importanti principi morali quali la legalità, la correttezza, la non-discriminazione, la riservatezza, la diligenza, la lealtà.

Pharma puglia vuole adottare il miglior sistema per prevenire e per combattere ogni forma di corruzione, incluse le fattispecie della concussione, del conflitto di interessi, del riciclaggio di denaro e della frode.

Parimenti, l’Azienda intende operare al fine di impedire e di fermare ogni forma di pratica anticoncorrenziale, incluse le ipotesi di manipolazione delle gare d’appalto, fissazione dei prezzi, prezzi c.d. predatori, dumping ed assegnazione del territorio.

L’azione aziendale è mirata anche alla gestione responsabile delle informazioni, da intendersi come gestione e sicurezza delle informazioni e conformità alle linee guida e ai regolamenti globali.

– La corruzione Il termine si riferisce alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi.

L’intrinseca convinzione di agire nell’interesse della Società non esonera i Destinatari del presente documento dall’obbligo di osservare puntualmente le regole ed i principi del presente Codice stesso.

– La concussione

Nei casi in cui si possa raffigurare la possibilità di sussistenza di un conflitto di interessi, essi sono tenuti a rivolgersi, senza indugio, al proprio superiore gerarchico affinché l’Azienda possa valutare e, eventualmente, autorizzare l’attività potenzialmente in conflitto.

Nei casi di violazione, la Società adotterà ogni misura idonea a far cessare il conflitto di interessi, riservandosi di agire a propria tutela.

– Il conflitto di interessi

Si parla di conflitto di interessi quanto una persona fisica o l’ente per cui lavora si trova di fronte alla scelta tra le mansioni e le esigenze della propria posizione e i propri interessi privati. Il conflitto di interessi si verifica quando viene affidata un’alta responsabilità decisionale a un soggetto che ha interessi personali o professionali in contrasto con l’imparzialità richiesta da tale responsabilità, che può venire meno a causa degli interessi in causa.

Il conflitto di interessi può riguardare singole persone o cariche, ma anche enti di controllo, gruppi di soggetti, consigli di amministrazione.

– Il riciclaggio di denaro

Il riciclaggio di denaro rappresenta il processo attraverso il quale gli autori di attività criminali mascherano l’origine illecita dei propri beni o del proprio reddito. Trattasi di un insieme di operazioni mirate a dare una parvenza lecita a capitali la cui provenienza è in realtà illecita, rendendone così più difficile l’identificazione e il successivo eventuale recupero. E’ uno dei fenomeni su cui si appoggia la cosiddetta economia sommersa e costituisce dunque un reato per cui vale l’incriminazione per riciclaggio.

– La frode

Per frode deve intendersi l’atto di ingannare intenzionalmente qualcuno al fine di ottenere un vantaggio ingiusto o illegale. La frode o truffa è un comportamento consistente in artifizi o raggiri per indurre altre persone in errore al fine di conseguire illeciti profitti.

Trattasi di condotte caratterizzate da modalità elusive previste come reato dal codice o dalle leggi speciali

– Le pratiche anticoncorrenziali

È possibile il ricorso a pratiche anticoncorrenziali per limitare la concorrenza e mantenere o aumentare in questo modo il proprio posizionamento sul mercato, e i profitti, senza necessariamente fornire beni a un costo inferiore o di qualità superiore.

Gli illeciti concorrenziali sono atti, fatti o comportamenti non conformi ai principi della correttezza professionale e idonei a danneggiare l’altrui azienda.

Le pratiche anticoncorrenziali danneggiano la libertà d’iniziativa economica, fondamentale tanto per la Costituzione Italiana che per i Trattati dell’Unione entro i limiti rappresentati dalla salvaguardia dei diritti sociali e collettivi.

La libertà d’iniziativa economica presuppone la tutela della concorrenza, a difesa del libero mercato e delle istanze dei consumatori.

– La manipolazione delle gare d’appalto

Si tratta di una pratica in cui parti concorrenti colludono per determinare il vincitore di una gara d’appalto: quando gli offerenti si coordinano, si mina il processo di offerta portando alla determinazione di un prezzo truccato che è più elevato di quello che sarebbe potuto risultare da un processo competitivo.

La manipolazione delle offerte è il modo in cui i concorrenti aumentano i prezzi quando gli acquirenti acquistano beni o servizi sollecitando offerte concorrenti.

Essenzialmente, i concorrenti si accordano in anticipo su chi presenterà l’offerta vincente su un contratto che verrà affidato attraverso la procedura di gara.

– La fissazione dei prezzi

La fissazione dei prezzi sottende ad un accordo, spesso implicito, tra concorrenti che alza, abbassa o stabilizza i prezzi o le condizioni di concorrenza.

La fissazione dei prezzi è un accordo tra concorrenti per aumentare, fissare o mantenere il prezzo al quale vengono venduti i loro beni o servizi.

La fissazione dei prezzi, può assumere molte forme:

o stabilire o rispettare gli sconti sui prezzi.

o mantenere i prezzi fermi.

o eliminare o ridurre gli sconti.

o adottare una formula standard per il calcolo dei prezzi.

o mantenere determinate differenze di prezzo tra diversi tipi, dimensioni o quantità di prodotti.

o aderire ad una tariffa minima o ad un programma di prezzi.

o fissare le condizioni di credito.

o non pubblicizzare i prezzi.

– I prezzi predatori e il dumping

Con tali espressioni si fa riferimento all’azione della fissazione dei prezzi al di sotto del prezzo normale di mercato, per eliminare la concorrenza e creare una situazione di monopolio in cui una società è in grado di dettare il prezzo e la qualità di un dato prodotto.

Il predatory pricing è una strategia al ribasso (al di sotto del costo medio di produzione) prolungato dei prezzi operata da un’impresa in posizione dominante.

Il dumping, nello specifico, è una forma di concorrenza sleale poiché i prodotti vengono venduti ad un prezzo che non rispecchia in modo accurato il costo di produzione.

– L’assegnazione del territorio

Si tratta di un accordo tra concorrenti, a livello di distribuzione del prodotto, per richiamare i Clienti di una sola e specifica area geografica.

Questo tipo di illecito viene attuato quanto i concorrenti hanno intenzione di spartirsi aree geografiche ove vendere il proprio prodotto o nicchie di mercato non intercettabili attraverso il compimento di azioni commerciali lecite.

– La gestione e la sicurezza delle informazioni

Per gestione responsabile delle informazioni si intende mettere in sicurezza ogni tipo di informazione sensibile raccolta, elaborata o memorizzata per scopi commerciali, inclusi i dati di terzi provenienti da partner commerciali, Clienti o dipendenti.

La sicurezza delle informazioni deve essere garantita sia fisicamente sia digitalmente, ad esempio mediante procedure per conservare e proteggere con password i documenti digitali o, ad esempio, garantendo la sicurezza fisica della documentazione tenendola in uffici chiusi a chiave.

Le attività concernenti la gestione e la sicurezza delle informazioni mirano a salvaguardare la riservatezza; sviluppare la resilienza aziendale; gestire eticamente i dati personali e di terze parti.

– Conformità alle linee guida e ai regolamenti globali

Trascurare la non conformità aziendale può portare a sanzioni significative. Ad esempio, il Regolamento sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) è un framework giuridico dell’Unione europea (UE) che mira a tutelare la privacy dei dati di tutti i cittadini dell’UE. Il GDPR si applica a tutte le aziende che trattano i dati personali nell’UE, il che include la maggior parte delle aziende multinazionali.

3. AMBITO DI APPLICAZIONE

Pharma Puglia è un’azienda agricola operante prevalentemente nel settore florovivaistico della produzione, coltivazione e commercializzazione di piante ornamentali in vaso, sia da interni che da esterni, coltivate in serra presso due unità operative, la prima con una superficie coltivabile di 85 ettari circa in agro di Candela in provincia di Foggia, la seconda con una superficie coltivabile di 15 ettari circa in agro di Molfetta in provincia di Bari.

Il contenuto del Codice Etico, applicabile presso ogni Unità Locale di Pharma Puglia, viene diffuso a tutti i Destinatari, sia all’interno che all’esterno dell’Organizzazione aziendale.

4. I NOSTRI OBIETTIVI

Considerati il settore d’appartenenza, le dimensioni e l’ubicazione delle proprie unità operative, Pharma Puglia ha inteso predisporre un documento di politica etica specifico per il proprio impatto e in linea con le leggi, i regolamenti e gli standard etici applicabili.

Pharma Puglia ha inteso sviluppare una politica concernente nello specifico:

– Lo sviluppo di un impegno per prevenire la corruzione, la concussione ed il rischio di riciclaggio di danaro a tutti i livelli dell’azienda mediante adozione di un sistema di gestione e controllo che impedisca il verificarsi di tali illeciti del 100% entro il 2026;

– Lo sviluppo di un impegno per prevenire e combattere la frode mediante l’adozione di un sistema di gestione e controllo che impedisca il verificarsi di tale illecito del 100% entro il 2026;

– Lo sviluppo di un impegno per prevenire e combattere il conflitto di interessi mediante l’adozione di un sistema di gestione e controllo che impedisca il verificarsi di tali illeciti del 100% entro il 2026;

– Lo sviluppo di un impegno per inibire le pratiche anticoncorrenziali, le attività di manipolazione delle gare d’appalto, le operazioni di fissazione illecita dei prezzi o quelle di applicazione di prezzi c.d. predatori o il dumping entro il 2028;

– Lo sviluppo di un impegno per garantire la sicurezza di tutte le informazioni personali dei dipendenti e dei Clienti adottando un sistema di gestione in linea con quanto previsto dal GDPR e dalla restante normativa entro il 2026;

– La formazione di tutti lavoratori sui temi etici e sulla Politica Etica aziendale entro la fine del 2025;

– La piena diffusione e pubblicazione della politica etica affinché sia pienamente conosciuta, sia internamente che esternamente, entro la fine del 2025.

5. ATTUAZIONE, MONITORAGGIO E RIESAME

Per il raggiungimento degli obiettivi etici fissati, è necessario provvedere al costante monitoraggio delle attività e alla periodica rendicontazione dei risultati, prevedendo la diffusione e comunicazione interna ed esterna all’Organizzazione aziendale dei progressi registrati in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

La nostra politica viene comunicata e condivisa regolarmente con tutti i Dipendenti, i Clienti ed i Fornitori in modo che le azioni di tutti i soggetti coinvolti risultino in linea con le aspettative, gli obiettivi e le attività aziendali, e deve essere oggetto di revisione e riesame con periodicità annuale e/o in occasione di significativi cambiamenti dell’organizzazione aziendale.

Il rispetto delle prescrizioni del presente Codice è affidato alla prudente, ragionevole ed attenta sorveglianza di ciascuno dei Destinatari del presente codice, nell’ambito dei rispettivi ruoli e funzioni all’interno dell’Azienda, che sono invitati a riportare ai loro diretti superiori i fatti e le circostanze potenzialmente in contrasto con i principi e le prescrizioni del presente Codice.

Il management di Pharma Puglia e gli organi interni all’uopo preposti adottano ogni necessaria misura per porre fine alle violazioni, potendo ricorrere a qualsiasi provvedimento disciplinare nel rispetto della legge e dei diritti dei lavoratori, ivi inclusi i diritti sindacali.

Il sistema di controllo interno è orientato all’adozione di strumenti e metodologie volti a contrastare i potenziali rischi aziendali al fine di garantire il rispetto non solo delle leggi, ma anche delle disposizioni e procedure interne.

La violazione dei principi fissati nel presente Codice Etico e nelle procedure adottate per l’applicazione dei controlli interni compromette il rapporto fiduciario tra la Società ed i propri amministratori, dipendenti, consulenti, collaboratori a vario titolo, Clienti, Fornitori, partners commerciali e finanziari.

Tale tipo di violazione deve essere immediatamente perseguita da Pharma Puglia in maniera incisiva e tempestiva mediante adozione di provvedimenti disciplinari adeguati e proporzionati secondo quanto previsto dal Codice Disciplinare aziendale.

Gli effetti delle violazioni del Codice Etico e dei protocolli interni devono essere tenuti in considerazione da tutti coloro che, a qualsiasi titolo, intrattengono rapporti con Pharma Puglia.

A seconda della gravità della condotta posta in essere dal soggetto coinvolto in una delle attività illecite previste dal presente Codice, Pharma Puglia deve provvedere senza indugio a prendere i provvedimenti opportuni, indipendentemente dall’eventuale esercizio dell’azione penale da parte dell’autorità giudiziaria.

Fermo quanto sopra esposto, i comportamenti in violazione del Codice Etico costituiscono:

– o grave inadempimento per i dipendenti (operai, impiegati, quadri e dirigenti), con le sanzioni, applicate a seconda della gravità, previste dal CCNL di categoria (rimprovero verbale, rimprovero scritto, multa non superiore a tre ore di retribuzione, sospensione dal lavoro e dalla retribuzione fino ad un massimo di tre giorni lavorativi, licenziamento per giusta causa o giustificato motivo); nel caso di pendenza dell’azione penale ovvero di esecuzione di un provvedimento restrittivo della libertà personale assunto nei confronti del dipendente, prima di adottare il provvedimento disciplinare, potrà essere adottata la sanzione della sospensione dal servizio e dalla retribuzione, per la durata corrispondente all’esito dell’azione penale ovvero fino al termine della durata del provvedimento restrittivo della libertà personale;

– giusta causa per revoca del mandato agli amministratori;

– causa di risoluzione immediata del rapporto, nei casi più gravi, per i collaboratori esterni e parasubordinati;

– causa di risoluzione immediata del rapporto, nei casi più gravi, per i Fornitori, gli appaltatori ed i subappaltatori.

L’individuazione e l’applicazione delle sanzioni deve sempre tener conto dei principi generali di proporzionalità e di adeguatezza rispetto alla violazione contestata.

In tutte le suddette ipotesi, Pharma Puglia si riserva il diritto di esercitare tutte le azioni più opportune per il risarcimento del danno subito in conseguenza del comportamento in violazione del Codice Etico.

Per il raggiungimento degli obiettivi fissati, è necessario provvedere al costante monitoraggio delle attività e alla periodica rendicontazione dei risultati, prevedendo la diffusione e comunicazione interna ed esterna all’Organizzazione aziendale dei progressi registrati in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il presente documento viene diffuso anche agli agronomi, ai tecnici di produzione, a tutti i capi squadra e a tutti i responsabili, ed è sempre disponibile presso l’area risorse umane nonché affissa affinché tutti i lavoratori, inclusi eventuali appaltatori o subappaltatori, possano prenderne visione.

La politica viene pubblicata sulla home-page del nostro sito internet.

La presente politica viene rivista annualmente e, comunque, in tutti i casi in cui si verifichi un cambiamento significativo dell’organizzazione aziendale.

6. FINALITÀ E DESTINATARI

Il Codice Etico illustra l’insieme dei principi etici e morali che sono alla base dell’attività di Pharma Puglia, nonché le linee di comportamento adottate dalla Società sia all’interno della propria attività, nei rapporti tra il personale dipendente e con i lavoratori in regime di appalto, sia all’esterno nei rapporti con le istituzioni, i Fornitori, i Clienti, i partner commerciali, le organizzazioni politiche e sindacali nonché gli organi d’informazione.

Il rispetto di tali principi è di fondamentale importanza per raggiungere la missione aziendale e per garantire la giusta collocazione dell’Azienda nel contesto socio-economico nel quale opera.

Pharma Puglia è certa dell’importanza che ogni attività debba essere svolta con etica e si riconosce nel principio sancito dall’art. 41 della Costituzione, in base al quale l’iniziativa economica privata “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.”

Il presente Codice è vincolante per gli amministratori e i dipendenti di Pharma Puglia, nonché per tutti coloro che operano e collaborano, stabilmente o a tempo determinato, nell’interesse della Società, e la sua

concreta applicazione prevede il raggiungimento di obiettivi di crescita professionale ed il conseguimento di premi ed incentivi.

Il presente documento è diretto, inoltre, anche a tutti i Clienti, ai fornitori e all’intera comunicata locale che può subire direttamente l’impatto delle attività aziendali.

Al Codice verrà data ampia diffusione nell’ambito della struttura di governance interna, e larga comunicazione all’esterno, anche attraverso il proprio sito internet.

Pharma Puglia si impegna, altresì, ad adottare ogni ulteriore azione affinché possano essere puntualmente divulgati ed applicati i principi e le prescrizioni del presente Codice.

– Rapporti con Autorità e Pubbliche Amministrazioni

I rapporti con le Autorità e con la Pubblica Amministrazione devono essere improntati alla massima chiarezza, trasparenza e collaborazione, nel pieno rispetto della legge e secondo i più alti standard morali e professionali.

I Destinatari del presente documento, salva espressa autorizzazione, non possono relazionarsi in nome e per conto di Pharma Puglia con le Autorità e con la Pubblica Amministrazione.

Nei rapporti con i Pubblici Ufficiali, con gli Incaricati di Pubblico Servizio e con la Pubblica Amministrazione in generale, i lavoratori autorizzati si atterrano a massimi livelli di correttezza e integrità, astenendosi da qualsiasi forma di pressione, esplicita o velata, finalizzata a ottenere qualsiasi vantaggio indebito per sé o per Pharma Puglia, e saranno tenuti ad osservare strettamente quanto disposto dal presente Codice e, più in generale, quanto previsto dalle direttive impartite dal management di Pharma Puglia.

– Rapporti con Organizzazioni Politiche e Sindacali

Pharma Puglia non favorisce o discrimina alcuna organizzazione politica o sindacale.

La Società si astiene dal fornire qualsiasi contributo indebito sotto qualsiasi forma a partiti, sindacati o altre formazioni sociali, salvo specifiche deroghe e comunque sempre nei limiti di quanto consentito dalle norme vigenti.

I Destinatari del presente documento sono tenuti ad astenersi da qualsiasi pressione diretta, indiretta o millantata nei confronti di esponenti politici o rappresentanti sindacali.

– Rapporto con Clienti e Fornitori

I Destinatari del presente codice di condotta si rapportano con i terzi con cortesia, competenza e professionalità, nella convinzione che dalla loro condotta dipende la tutela dell’immagine e della reputazione dell’Azienda e conseguentemente il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

In particolare, essi devono astenersi da qualsiasi forma di comportamento sleale o ingannevole che possa indurre i Clienti o i Fornitori a fare affidamento su fatti o circostanze infondati.

Essi sono tenuti impegnarsi con costanza per offrire servizi puntuali e di alta qualità ai Clienti, cercando di limitare qualsiasi forma di disservizio o ritardo al fine di massimizzare la soddisfazione della clientela.

Le relazioni con i Fornitori sono improntate a lealtà, correttezza e trasparenza.

La scelta dei Fornitori viene effettuata in base a criteri oggettivi di economicità, opportunità ed efficienza.

È preclusa la scelta di Fornitori su basi meramente soggettive e personali o, comunque, in virtù di interessi contrastanti con quelli della Società.

I Destinatari devono porre in essere ogni controllo possibile affinché anche Fornitori e Clienti siano in grado di rispettare i principi etici fondamentali di cui al presente Codice.

– Coinvolgimento e sviluppo della comunità

I percorsi di partecipazione rappresentano uno degli strumenti per realizzare lo sviluppo sostenibile di un territorio.

Coinvolgere le comunità mediante percorsi di partecipazione è un aspetto fondante del loro successo dei processi che riguardano lo sviluppo sostenibile di un territorio.

I percorsi di partecipazione attivano tutte le risorse utili a costruire un quadro conoscitivo completo e un quadro operativo efficace, e supportano un cambiamento di mentalità nella comunità locale che pone le condizioni per lo sviluppo sostenibile.

7. BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Per valutare la concreta applicazione della politica e del programma di miglioramento, è necessario provvedere alla periodica rendicontazione dei risultati raggiunti.

Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento strategico di comunicazione degli impatti ambientali, sociali e di governance che rafforza la credibilità e la reputazione dell’organizzazione verso tutti gli stakeholder, migliora la brand image e aiuta ad accedere a mutui e finanziamenti.

Monitorare i propri impatti è sempre più richiesto dal mercato e fondamentale per la sopravvivenza aziendale nel lungo periodo.

La rendicontazione deve riguardare le azioni poste in essere dall’Organizzazione per combattere la corruzione, la concussione ed il riciclaggio di danaro, la frode, il conflitto di interessi, le pratiche anticoncorrenziali, le attività di manipolazione delle gare d’appalto, le operazioni di fissazione illecita dei prezzi o quelle di applicazione di prezzi c.d. predatori o il dumping, la sicurezza delle informazioni personali dei dipendenti e dei Clienti.

L’Azienda intende diffondere i dati più rilevanti delle attività compiute e di porli in relazione con gli standard delle alte aziende dello stesso settore, per comprendere l’impatto dell’impresa sui temi etici, in senso sia positivo che negativo, e per valutare gli sforzi di mitigazione posti in essere.